Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, inaugurato il parco pubblico dedicato a Maria Maugeri

Uno spazio verde attrezzato, sorto nella zona dell’ex gasometro, in corso Mazzini a Bari, con forte caratterizzazione naturalistica e finanziato dalla Regione Puglia attraverso il piano di rigenerazione urbana. È stato inaugurato il parco pubblico dedicato a Maria Maugeri, prematuramente scomparsa nel 2016. Il parco, i cui lavori sono stati finanziati con 2milioni di euro nell’ambito del “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle Città metropolitane e dei Comuni capoluogo di provincia”, è caratterizzato da un’ampia superficie a verde: dei 16mila e 500 metri quadri complessivi, quasi 10mila sono aree completamente verdi. La parte impermeabile, estesa poco più del 10% (1.950 metri quadri) rispetto all’area complessiva, è stata ricoperta da calcestruzzo architettonico, mentre circa 4.200 metri quadri sono stati pavimentati con masselli autobloccanti, comunque permeabili all’acqua. All’interno sono state allestite un’area ludica, un’area per il fitness e il parkour e ricoperti da una speciale pavimentazione antitrauma. Nel corso dei lavori sono state preservate le alberature esistenti, a cui si sono aggiunte altre 110 nuovi alberi oltre a 4.000 piante tra arbusti e piante tappezzanti.
Inoltre, grazie alla presenza di numerose sedute ricavate lunga la linea dei muretti, il parco dell’ex Gasometro potrà accogliere eventi e iniziative che prevedano la seduta di oltre 400 persone, cui se ne potrebbero aggiungere altre cento utilizzando le venti panchine extralarge previste, di una lunghezza di 2 metri. Il parco è dotato, inoltre, di una ventina di chaise longue in un’area più decentrata. Altri 800 metri quadri, suddivisi in due spazi recintati di dimensioni diverse, sono stati riservati allo sguinzagliamento dei cani in base alle taglie degli animali.

Vedi anche

Back to top button