Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàCronacaSalute

Diversi TIR di rifiuti scaricati in una ex azienda ortofrutticola: grave atto contro l’ambiente a Trinitapoli

Un ingente quantitativo di rifiuti indifferenziati, lavorati e imballati è stato scoperto questa mattina a Trinitapoli in una ex azienda ortofrutticola situata a pochi metri dal cimitero comunale e prospicente il centro abitato. L’immobile è stato di recente acquistato da investitori andriesi, la famiglia Fucci, che hanno immediatamente sporto denuncia presso i Carabinieri. Il fatto appare particolarmente rilevante e nuovo: non si tratta infatti del consueto fenomeno di malcostume quale può essere considerato l’abbandono di rifiuti; qui diversi tir, tra i sei e i dieci secondo una prima stima, sono stati introdotti nel grosso immobile con lo scopo di scaricare rifiuti indifferenziati già lavorati, compattati, imballati e pronti per la discarica e che invece sono finiti nel bel mezzo di un piazzale di quella che era una grande cooperativa ortofrutticola, La Fenice, che un tempo occupava oltre 200 lavoratori, realizzata sul fronte opposto di una fermata delle ferrovie dello Stato e che ha addirittura binari al suo interno attraverso i quali, una volta, si avviava la distrubuzione di prodotti ortofrutticoli.

Chi ha realizzato questo gravissimo atto contro l’ambiente ha abbattuto la colonna in cemento e rivestita in ferro che chiudeva il grande cancello: poi sarebbero sfilati numerosi TIR che a turno hanno abbandonato decine di tonnellate di rifiuti. Rovistando nella spazzatura si è potuta ipotizzare la provenienza: tutto sembra far risalire ai territori del napoletano il luogo di stoccaggio dei rifiuti.

Alfonso Fucci, custode della proprietà, ci ha descritto l’incredibile ritrovamento

A scoprire quanto era accaduto è stato Pasquale Lamacchia, avvocato ed attivista politico di Trinitapoli che ha espresso ai nostri microfoni i motivi per cui un atto del genere deve destare grande preoccupazione: il pericolo ambientale in primis e il fatto che si può ipotizzare, considerando dimensioni e importanza, che un evento del genere possa essere stato realizzato con una intesa tra criminalità locale e criminalità infiltrate nel ciclo dei rifiuti.

Vedi anche

Back to top button