Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

All’Ospedale Di Venere il nuovo laboratorio di Microbiologia: ospita una Batteriologia robotizzata da 180mila esami all’anno

Centottantamila campioni biologici l’anno, cinquecento ogni giorno, esaminati da una catena di analisi automatica che, in pochi minuti, è in grado di individuare la presenza o meno di un batterio e fornisce, in tempi brevi, la risposta terapeutica personalizzata per il paziente. È la tecnologia più sofisticata a disposizione del nuovo laboratorio di Microbiologia provinciale della ASL, all’interno dell’Ospedale Di Venere. Le indagini microbiologiche quotidiane sono prevalentemente dedicate a: urinocolture, tamponi faringei, tamponi vaginali, indagini su cateteri chirurgici e non, tutte analisi che fino a poco tempo fa erano manuali. Le tecnologie presenti e le procedure standardizzate messe a punto dai medici della ASL rendono il laboratorio di Microbiologia del Di Venere un unicum nel sud Italia e tra i pochi presenti sul territorio nazionale.

Vedi anche

Back to top button