Stimolare riflessioni attraverso il dialogo, la divulgazione scientifica, l’arte e la musica. È questo l’obiettivo di PensieriCorrenti Festival 2023, in scena a Fasano dal 23 al 31 agosto, che per la sua terza edizione si ispira a “La festa dell’Insignificanza”, di Milan Kundera, intesa come occasione per riconoscere e amare le proprie situazioni di difficoltà in un’ottica di normalizzazione e familiarizzazione verso condizioni percepite come divergenti rispetto a quanto comunemente definito “normale”. Gli eventi di PensieriCorrenti saranno gratuiti e aperti a tutti. E oltre alla parte divulgativa classica, la narrativa avverrà anche attraverso l’arte e la musica. Mostre e installazioni artistiche saranno allestite in varie piazze e luoghi rappresentativi di Fasano con le opere di Ada Marino, Angelo Iaia, Bruno Cerasi, Giuseppe Palmisano, (tutti e quattro esposti in Museo della Casa alla fasanese), CAOS (Piazza Mercato Vecchio), il documentario “Inshallah” e il progetto “Enshroud” di Medina Dugger (Chiostro dei Minori Osservanti). La musica farà da trait-d’union tra la parte divulgativa e quella artistica. Ogni evento si aprirà e chiuderà con dj set o con musica dal vivo.
Vedi anche

Fidelis punta al podio: trasferta insidiosa ad Acerra. Casarano-Manfredonia “pesa” tanto per la classifica. Rivincita della finale playoff tra Martina e Nardò al “Tursi”
5 Aprile 2025

Fasano, la rincorsa playoff parte dalla Nocerina: obiettivo, confermare il passo del 2025
4 Aprile 2025