Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Pascoli fantasma per intascare fondi pubblici, truffa milionaria ai danni dell’UE: 25 arresti. L’ombra della mafia foggiana

Pascoli inesistenti per intascare milioni di euro di fondi pubblici. Ci potrebbe essere lo zampino della mafia foggiana, nella maxi truffa ai danni dell’Unione Europea, scoperta dalla Guardia di Finanza. Oltre due anni di indagini sfociate, all’alba di questa mattina, nell’operazione “Transumanza”, condotta da nord al sud Italia, dai militari delle Fiamme Gialle di Pescara, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di L’Aquila.    

Sono 75 i soggetti e gli enti legati all’inchiesta, mentre sono state eseguite 25 misure cautelari, 16 perquisizioni e sequestri in diverse regioni italiane. Tra le persone coinvolte, anche alcuni noti affiliati alle organizzazioni criminali operanti sul Gargano. Da qui il sospetto di un collegamento diretto con i clan della “società foggiana”.

Per truffare Bruxelles, l’associazione a delinquere, attiva fin dal 2014 e della quale farebbero parte 13 persone, avrebbe simulato il possesso dei requisiti necessari per accedere ai contributi del Fondo Europeo Agricolo di Garanzia, nel quadro della Politica Agricola Comune (PAC).

Le imprese agricole fittizie collaboravano con diverse società cooperative per ottenere la concessione di terreni a uso civico attraverso bandi comunali.

Uno stratagemma venuto fuori grazie ad un lungo lavoro investigativo dei finanzieri, portato avanti in collaborazione con diverse unità speciali, e che si è concretizzato nelle intercettazioni di oltre 100mila conversazioni, 8mila interrogazioni di banche dati ed accertamenti bancari su più di 270 conti correnti.

Le frodi accertate dalle Fiamme Gialle ammonterebbero a circa 5 milioni di euro. Somme che sono state sequestrate, nel corso dell’operazione, a 24 imprese agricole e 38 indagati, accusati a vario titolo di autoriciclaggio, reimpiego di proventi illeciti, ricettazione e truffa aggravata ai danni dello Stato.

Vedi anche

Back to top button