Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Aperto lo sportello di giustizia riparativa a Molfetta, sarà gestito dalla cooperativa C.R.I.S.I.

E’ uno dei primi centri sperimentali di mediazione su scala nazionale, il secondo in assoluto in Puglia. Parliamo del servizio di giustizia riparativa inaugurato a Molfetta nella sede comunale di Via Fani, operativo fin da subito su forte impulso dell’amministrazione capeggiata da Tommaso Minervini.

La creazione dello sportello si inserisce all’interno della riforma del processo penale collegandosi con l’istituzione giudiziaria e quindi con la magistratura. I programmi di giustizia riparativa tendono a promuovere il riconoscimento della vittima di qualsiasi tipologia di reato, la responsabilizzazione dell’autore dell’offesa e la ricostituzione dei legami con la comunità. Tutto questo in un territorio complicato e assurto di recente alla cronaca nazionale per gravi fatti, come ha rimarcato il  Sostituto Procuratore Tribunale per i Minorenni di Bari, Raffaella De Luca.

A spiegare come funzionerà in concreto il centro di giustizia riparativa la dottoressa Ilaria De Vanna, vice-presidente della cooperativa C.R.I.S.I che gestirà il servizio a Molfetta.

La presentazione dello sportello di giustizia riparativa costituisce infine un ulteriore step nel percorso delle politiche di welfare, inclusione sociale e legalità avviato dal Comune di Molfetta.

Vedi anche

Back to top button