Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Inchiesta prostituzione minorile a Bari, la mamma detective e quegli screenshot sui social decisivi per le indagini

La possibilità di ottenere facili guadagni per acquistare borse di lusso e permettersi cene in ristoranti esclusivi, il ruolo predominante esercitato dai social network, l’incapacità iniziale delle tre 16enni di rendersi conto di trovarsi in una situazione di bieco sfruttamento.

Sono alcuni dei principali elementi emersi nelle oltre 130 pagine dell’ordinanza della misura cautelare del Tribunale di Bari nell’ambito del giro di prostituzione minorile scoperto dalla Squadra Mobile del capoluogo pugliese che ha portato all’arresto di 10 persone. Sei di queste, 4 donne e 2 uomini, uno dei quali – il 25enne Nicola Basile – figlio di un poliziotto in servizio a Bari e con precedenti per truffa online, sono finite in carcere con le accuse in concorso di induzione, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. Nella vicenda sono coinvolti anche alcuni insospettabili, tra cui un imprenditore e un avvocato, entrambi ai domiciliari.

L’inchiesta, com’è noto, è scattata dalla denuncia effettuata nel marzo di due anni fa da una mamma delle tre ragazze coinvolte, disperata per il comportamento della figlia “ribelle” dopo il ritrovamento di un pezzo di hashish e di alcune mazzette da 50 euro in una borsa. La donna ha consegnato successivamente agli agenti quattro screen-shot ricavati dalle storie della figlia sul suo profilo Instagram. In uno di questi si vedevano, come riportato negli atti, “cinque ragazze su un letto mentre stavano consumando una pizza in una struttura ricettiva a Monopoli”. Sulla medesima storia era inoltre presente la caption “Squad Girls”, con il malcelato riferimento all’attività di prostituzione. Non solo. In altre foto erano riconoscibili mani femminili che impugnavano una carta di credito e alcune banconote da 50 euro. I clienti, un paio dei quali erano a conoscenza della minore età delle ragazze coinvolte, accettavano tranquillamente di pagare fra i 100 e i 150 euro. Tariffe non esorbitanti, come ha spiegato il procuratore aggiunto di Bari, Ciro Angelillis: aspetto che rappresenta un’aggravante.

Il magistrato ha inoltre rimarcato come la principale chiave di lettura risieda nella prospettiva di soldi facili per ragazze che spesso non posseggono gli anticorpi per impedire di essere veicolati da amicizie sbagliate all’interno di meccanismi perversi e gestiti da persone senza scrupoli. Una vicenda in cui, inevitabilmente, la questione penale si intreccia a quella sociale, con i social network utilizzati come autentiche vetrine del mercato del sesso, sempre più complicati da controllare da parte di famiglie e più in generale di educatori.

Vedi anche

Back to top button