Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Responsabile, etico e sostenibile”, è il pane che segna il nuovo capitolo di Oropan Spa presentato al Cibus di Parma

Protagonista indiscusso della dieta mediterranea, il pane diventa un modello di produzione e di distribuzione sostenibile, che tutela la biodiversità, valorizza il territorio e contribuisce al benessere delle persone e dell’ambiente. Concetti che trovano appunto pieno riscontro nel primo pane fresco al mondo da filiera sostenibile certificata fatto con semola rimacinata di grano duro, 100% pugliese, presentato al Cibus di Parma da Oropan.

Per l’azienda della famiglia Forte si apre dunque un nuovo avvincente capitolo, in cui innovazione e patrimonio si intrecciano per ridisegnare il futuro dell’alimentazione, proponendo un modo di interpretare e consumare il pane quotidiano diverso rispetto al passato.

Nell’ambito di un processo costante di innovazione, Oropan garantisce un prodotto ottenuto da un modello di introduzione e distribuzione responsabile, etico e sostenibile, dal seme alla coltivazione del grano duro selezionato e impiegato nella produzione, passando per il raccolto, la molitura e la trasformazione del prodotto finito sino alla consegna nel punto vendita. In questo modo, come ha rimarcato al Cibus l’amministratrice delegata di Oropan, Lucia Forte, si offrono prodotti salutistici e funzionali tipici distintivi della tradizione del nostro territorio, proiettati verso nuovi scenari globali.

Nel corso della manifestazione di riferimento per il settore agroalimentare Made in Italy, è stato inoltre illustrato il rebranding del marchio Forte, incardinato su tre importanti valori: maestria, auntenticità e benessere, fattori che guidano da sempre le scelte strategiche dell’azienda e si riflettono sui prodotti proposti sul mercato. Maestria è l’ethos che permea ogni aspetto della produzione e rimanda agli antichi saperi nella preparazione del pane, ma rappresenta al contempo anche la ricerca di miglioramento continuo per ottenere un pane dal gusto inconfondibile.

L’autenticità è scandita dall’unicità degli ingredienti e dal saper fare artigiano, fattori che denotano proprio l’unicità del nostro pane. Il benessere perché al centro delle scelte produttive di Oropan c’è il benessere delle persone, dell’ambiente in cui vivono e della collettività, affinché ogni scelta produttiva sia tesa a soddisfare i bisogni del consumatore nel presente senza compromettere le esigenze delle future generazioni.

Vedi anche

Back to top button