Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

«Aumenti indipendenti dalla volontà del Comune», i chiarimenti dell’assessore Consiglio sul rincaro della TARI a Bisceglie

Tra gli argomenti di maggior richiamo dell’ultimo consiglio comunale di Bisceglie tenutosi venerdì scorso, l’approvazione delle nuove tariffe Tari che hanno registrato significativi aumenti rispetto agli anni passati. Sul tema è intervenuto l’assessore all’igiene urbana Angelo Consiglio per puntualizzare i principali aspetti legati a tali rincari.

In sostanza, l’aumento è legato ad una sentenza del Consiglio di Stato che ha annullato la delibera dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, alla quale la Regione si era uniformata, e che stabiliva tariffe calmierate per gli impianti in cui vengono conferiti i rifiuti. Ciò ha determinato un ricalcolo al rialzo dei costi degli ultimi 5 anni per il conferimento dei rifiuti in discarica e un conseguenziale aggravio per i Comuni pugliesi, complessivamente, di quasi 60 milioni di euro. A tale fattore si aggiunga l’aggravio determinato dall’aumento dei costi energetici, con relativo adeguamento Istat.  

Consiglio invoca infine l’aiuto di tutti i cittadini, come già sta avvenendo nella 167, con conferimenti puntuali e corretti.

Vedi anche

Back to top button