Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

A Canosa le Misericordie pugliesi e lucane si formano all’utilizzo del modulo di Protezione Civile “Special Care”

Formare i volontari delle Misericordie pugliesi e lucane all’utilizzo di un modulo particolare di Protezione Civile e cioè il cosiddetto “Special Care”. E’ questo lo scopo della due giorni di formazione che si sta svolgendo in questo weekend in Puglia, in particolare a Canosa nella sede della locale Misericordia, luogo scelto dall’Ufficio di Formazione della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia per dare avvio a questo percorso da portare poi in tutta Italia.

«Un modulo speciale care si occupa di dare assistenza alla popolazione e cerca di dare degli spazi dedicati a tutte quelle fragilità individuate durante le emergenze – ha spiegato Sandra Genovali dell’Ufficio Formazione Nazionale Misericordie d’Italia Protezione Civile – Per esempio uno spazio di confort per l’anziano dove verrà assistito per tutte quelle che saranno le proprie esigenze, così come uno spazio per la donna con un neonato o spazi dedicati a tutte quelle esigenze e fragilità che hanno bisogno di essere accolte ed ascoltate e poi indirizzate alle strutture giuste».

«L’impegno di Confederazione ormai da diversi anni – ha detto Sandra Genovali – è quello di creare dei corsi pensati e pianificati per poi scendere nei territori per riuscire a fare una formazione più capillare con l’intento di avere una rete formativa e una rete di Misericordie che lavorano tutte all’unisono uniformando tutte le risorse».

La scelta di Canosa non è casuale: qui, infatti, è nato il primo modulo di questo genere nel sud Italia grazie ai volontari giallociano canosini in stretta connessione con l’Area Emergenze della Federazione delle Misericordie di Puglia. «Parte da Canosa questo nuovo corso con volontà dell’Area Emergenza Nazionale – ha spiegato Domenico Lamanna Governatore della Misericordia di Canosa – proprio perchè già da qualche mese la nostra realtà ha dotato il suo parco mezzi di un modulo per assistenza alla popolazione fragile. Qui, dunque, il primo corso per abilitare gli operatori non solo volontari ma anche figure professionali tra cui psicologi, infermieri, oss ed assistenti sociali».

Il corso formativo a Canosa, nato anche grazie alla collaborazione con diverse altre realtà associative sul territorio che fanno parte della rete nazionale di Misericordia come l’ANPANA, si completerà domani, domenica, con la parte pratica sempre a Canosa. E’ questo il primo evento di una stagione autunnale che sarà piena di appuntamenti per le Misericordie pugliesi.

«Si mette in pratica un primo corso in assoluto secondo le linee guida che la Confederazione Nazionale ha predisposto per il settore dell’Area Emergenza – ha spiegato Gianfranco Gilardi Presidente della Federazione delle Misericordie di Puglia – Nelle nostre confraternite, per esempio come quella di Canosa, esiste già un modulo Special Care ma è importante che ci sia questa attività formativa che viene fatta ai ragazzi ed a chi opererà proprio in questi moduli al fine di garantire una migliore efficienza dell’assistenza».

Vedi anche

Back to top button