Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

San Ferdinando di Puglia, cade l’amministrazione Camporeale: 9 consiglieri si dimettono dal notaio

Dopo soli due anni di governo termina in maniera traumatica l’esperienza alla guida del Comune di San Ferdinando di Puglia da parte del sindaco Arianna Camporeale. Nove consiglieri comunali hanno depositato le proprie dimissioni in uno studio notarile facendo cadere l’amministrazione e aprendo le porte all’arrivo di un commissario prefettizio. Quattro i consiglieri dimissionari della maggioranza: Fabio Capacchione, Grazia Capriuoli, Andrea Patruno e Cinzia Petrignano e cinque delle opposizioni: Teresa Cremarossa, Aniello Masciulli, Elena Pestillo, Daniela Rondinone e Maria Riccarda Scaringi. Arianna Camporeale aveva vinto largamente le elezioni del 2022 con il 42% dei consensi superando di 17 punti il suo più diretto avversario, Salvatore Puttilli. Non è la prima volta che a San Ferdinando di Puglia viene interrotto il mandato di un sindaco prima della sua scadenza naturale. Proprio le amministrazioni di Puttilli si erano chiuse per ben due volte in maniera anticipata. E andando a ritroso nel tempo, nel 2007 l’allora sindaco Carmine Gissi si dimise due mesi prima della conclusione del mandato. La fine dell’amministrazione Camporeale non è stato un fulmine a ciel sereno. Quattro giorni fa l’assessore Cinzia Petrignano, considerata tra i fedelissimi del sindaco, aveva rassegnato le dimissioni lasciando presagire la tempesta che poi è arrivata. Non ci sono ancora dichiarazioni ufficiali sui motivi della crisi da parte dei consiglieri dimissionari e della stessa Camporeale. Ma i conflitti interni alla maggioranza erano diventati via via sempre più difficili da gestire. Le divergenze sull’organizzazione della prossima Fiera del Carciofo sono state la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso. Da tempo, infatti, i consiglieri dimissionari chiedevano al sindaco una maggiore condivisione dell’azione amministrativa. San Ferdinando di Puglia tornerà al voto molto presumibilmente già la prossima primavera.   

Vedi anche

Back to top button