Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Perizia alternativa, le associazioni ambientaliste di Bisceglie rilanciano: «I pini di via Di Vittorio non vanno abbattuti»

Le associazioni ambientaliste biscegliesi tornano a far sentire la loro voce sulla questione legata all’eventualità di ulteriori abbattimenti degli alberi di via Di Vittorio, una trentina dei quali sono stati già smantellati nei mesi scorsi. Pro Natura, Legambiente e Libera il Futuro, con il sostegno di Italia Nostra, hanno tenuto ieri sera una conferenza stampa per illustrare i risultati della perizia alternativa, finanziata grazie ad una raccolta fondi promossa da un comitato spontaneo di cittadini:  sulle 23 alberature destinate all’abbattimento, benché i lavori siano stati temporaneamente sospesi dall’Amministrazione Comunale, soltanto 4 sarebbero da eradicare perché versano in condizioni fitosanitarie compromesse e potrebbero rappresentare un pericolo.

Intanto le associazioni hanno chiesto agli amministratori un incontro urgente per un confronto sui risultati, al momento non ancora avvenuto. Oltre ad una risposta rapida alla richiesta di confronto, le associazioni domandano che venga effettuato il censimento del verde pubblico, previsto per legge, e forniscono proposte alternative agli abbattimenti.

Abbiamo ascoltato il referente della Federazione Nazionale Pro Natura, Mauro Sasso.

Vedi anche

Back to top button