Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

L’associazione antiracket prende forma ad Andria: oggi una passeggiata tra i commercianti e la nuova sede in Piazza Sant’Agostino

Combattere la piaga del racket testimoniando la presenza e la vicinanza diretta agli imprenditori da parte dello Stato. E’ stato questo l’obiettivo della “Passeggiata antiracket” che questa mattina ha caratterizzato le vie del centro cittadino ad Andria e non solo. Apposte anche le targhe “Questa azienda dice no al racket” in alcune aziende andriesi. Il tutto coordinato dall’Associazione Antiracket ed Antiusura FAI nata esattamente un anno fa ad Andria e da oggi anche ubicata in un luogo fisico nel centro storico della città in Piazza Sant’Agostino in un locale di proprietà comunale.

Un percorso virtuoso partito diversi anni fa con la FAI al fianco di moltissimi imprenditori spesso strozzati dal racket. Ad Andria un fenomeno tutt’altro che sopito ma che da un anno a questa parte ha uno strumento in più come la sede andriese dell’associazione.

Proprio Felice Gemiti, imprenditore andriese, ha più volte testimoniato la sua esperienza personale fatta inizialmente di paura ma poi superata dal coraggio di denunciare e diventare punto di riferimento per chi vive queste situazioni. Il percorso intrapreso ad Andria vede l’ente comunale al fianco della stessa associazione come promesso un anno fa.

Vedi anche

Back to top button