Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

32enne pescarese fa sparire una Ferrari e chiede 30mila euro per restituirla: il bolide potrebbe essere a Cerignola

Fa sparire una Ferrari e chiede un riscatto di 30mila per restituirla, dicendo di averla portata a Cerignola. Protagonista della vicenda un uomo di 32 anni di Pescara, autore di una richiesta estorsiva a seguito della sottrazione di una F8 Spyder del valore di oltre 400mila euro, di proprietà di un autonoleggio.

L’indagato si era rivolto nel settembre scorso ad una società bolognese specializzata in auto di lusso. Perfezionata la trattativa, la consegna della Ferrari era avvenuta a Rimini. Dopo alcune settimane i titolari dell’autonoleggio, non avendo più notizie, hanno iniziato  a chiamare ripetutamente il pescarese. Sono cominciate dunque le indagini dei carabinieri della Compagnia di Rimini.

Gli investigatori sospettano che il veicolo sia stato nascosto in qualche garage di un paese europeo, o peggio, smontato per la vendita delle sue parti. Nel corso delle indagini il 32enne è stato identificato come il responsabile del noleggio, mentre non sono stati ancora individuati i complici né il destino finale della Ferrari. Secondo le ricostruzioni, l’indagato avrebbe avuto il ruolo di corriere, noleggiando veicoli di lusso con un solo GPS, per poi trasportarli a Cerignola e passarli ad altri individui, presumibilmente per smontarli e rivenderli.

Nel frattempo i proprietari della Ferrari sono riusciti a mettersi in contatto con il pescarese, il quale ha prima garantito che la vettura si trovava a Cerignola, quindi ha avanzato pretese di denaro per restituirla, ammontanti a 30mila euro.

A questo punto i carabinieri hanno raggiunto il 32enne nei pressi dell’abitazione della madre, dove lo hanno tratto in arresto, sequestrando altresì due smartphone, che sono stati analizzati. Nel tentativo di discolparsi, l’uomo ha sostenuto di essere stato costretto a far sparire la Ferrari per ripagare alcuni debiti accumulati. Dopo l’interrogatorio di garanzia, il gip del Tribunale di Rimini ha disposto per lui l’obbligo di dimora.

Vedi anche

Back to top button