Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

12 luglio 2016, a sette anni dalla tragedia ancora dolore e rabbia: “Uccisi due volte”

Ore 11.06, chilometro 51 della tratta ferroviaria Andria-Corato. Qui, 7 anni fa, il tempo si è fermato consegnando alla storia una delle tragedie più importanti del territorio. 23 i morti, tra passeggeri e dipendenti dei due convogli di Ferrotramviaria che si scontrarono drammaticamente. 51 i feriti, alcuni dei quali anche molto gravi. Quell’istante di tempo è stato commemorato sul luogo dell’impatto dai famigliari delle vittime. Un silenzio interrotto solo dal canto delle cicale, rimasto lo stesso di 7 anni fa, insieme al caldo torrido, dopo il tremendo boato.

Il giorno prima, invece, l’associazione dei parenti delle vittime (l’ASTIP) ha apposto uno striscione dal contenuto durissimo: “Uccisi due volte. 12 luglio 2016 Ferrotramviaria, 15 giugno 2023 giustizia italiana”, con riferimento alla sentenza di primo grado del processo sulla strage, pronunciata circa un mese fa da Tribunale di Trani. Condannati il capostazione allora in servizio ad Andria, Vito Piccarreta (6 anni e 6 mesi), e Nicola Lorizzo, capotreno del convoglio partito dalla città federiciana e diretto a Corato (7 anni). Assolti gli altri imputati, tra cui i vertici di Ferrotramviara, la società di trasporti ferroviaria che gestisce la tratta, ritenuta solo responsabile civile. Per i parenti delle vittime un dolore straziante che torna dopo 7 anni, di cui 4 vissuti nelle aule del tribunale.

Vedi anche

Back to top button