Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

2^ edizione di “Architetto Chef” in archivio nella BAT: vittoria per “I suoni dell’Architettura” e per i ragazzi di Work-Aut

In archivio anche la seconda edizione di “Architetto Chef, il design è servito”, la gara tra cucina e design, organizzata a Barletta dall’Ordine degli Architetti BAT grazie a diversi partner privati. Una vera e propria gara in cui si sono sfidate dieci coppie di architetti con altrettanti chef tutor ed un paniere di prodotti del territorio da cui ideare ricette con una parte dedicata anche al design. A vincere, per il secondo anno consecutivo, è stata la coppia del team 2 composta da Carmine Robbe e Mirella Prudente con chef tutor Raffaele Papagna ed un piatto dal titolo “I suoni dell’Architettura”. Accanto al team, per questa seconda edizione, anche un componente di staff della cooperativa sociale Work-Aut, Michele Lorusso, partner dell’Ordine in questa annata.

«Oggi siamo davvero felici di riprendere quest’idea – ha spiegato arch. Andrea Roselli Presidente Ordine Architetti BAT – questo contest che ha molto successo tra i nostri iscritti. Essenziale il connubio con l’associazione Cuochi e Pasticceri della BAT che ci ha aiutato molto in questo. Grazie a loro abbiamo capito che tanti architetti sanno anche cucinare oltre che progettare e questo mi ha fatto molto piacere. Spero in futuro che effettivamente questa gara che organizziamo tra di noi si possa allargare e realizzare anche nelle altre province».

Ed è proprio questo l’obiettivo dopo i tanti riscontri positivi dello scorso anno: un Architetto Chef in ogni provincia della Puglia per poi creare una master class finale che si allarghi, anno dopo anno, al resto dell’Italia. Non c’è infatti solo un obiettivo ludico bensì anche formativo: «Assieme alla parte ludica, quindi alla gara tra colleghi – ha spiegato ancora l’arch. Andrea Roselli – abbiamo inserito ovviamente una parte legata a quella che è la nostra professione, quindi la progettazione del piatto oltre che vivere da vicino tutto quello che avviene in una cucina di un ristorante».

Nell’edizione 2024, coordinata per l’Ordine degli Architetti BAT dalla vice presidente Marina Dimatteo e con una giuria sempre più ampia e qualificata, al secondo posto si è classificato il team 6 con la coppia composta da Loredana Lenoci e Angela Seccia assieme allo chef tutor Riccardo Paparusso ed all’assistente di staff Michele Lorusso. Al terzo posto, invece, il team 5 con Laura Zinni e Francesco Tarallo con chef tutor Salvatore Riontino e staff Andrea Borgomastro. Una edizione in cui particolare attenzione è stata posta anche ai prodotti utilizzati. «L’obiettivo è quello di promuovere anche i nostri prodotti del territorio – ha spiegato Michele Erriquez, Presidente Associazione Cuochi e Pasticceri BAT – Con gli architetti è nato davvero un connubio, perché la cucina è un’architettura, quando si crea un piatto si crea l’architettura del piatto».

Novità rilevante in questa edizione la scelta di affiancare un partner sociale come la cooperativa Work-Aut che da anni ormai lavora all’inserimento lavorativo ed a percorsi inclusivi per i ragazzi autistici sul territorio: «La nostra mission ed il nostro sogno sono quelli di poter essere parte degli eventi attivi e propositivi del nostro territorio – ha spiegato Stefania Grimaldi Presidente della Cooperativa Sociale Work-Aut – Quindi la possibilità oggi per noi di essere qui in assistenza a questo contest dà veramente grande gioia ai ragazzi che si sentono utili alla comunità».

Vedi anche

Back to top button