Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

30 anni fa Falcone e Borsellino morivano per mano della mafia, Andria istituisce il Festival della Legalità il 23 maggio

Alle 17.57 del 23 maggio 1992 l’esplosione sull’autostrada A29, nei pressi dello svincolo di Capaci, consegnò all’immortalità Giovanni Falcone, sua moglie Francesca e i tre uomini della loro scorta. Un momento di rottura della storia italiana e della lotta alla mafia, un fatto di sangue che rappresentò un punto di non ritorno. Il 19 luglio la criminalità organizzata tolse la vita anche a Paolo Borsellino e ad altri 5 uomini dello Stato, simboli mai dimenticati della lotta alla mafia. 30 anni dopo l’Italia continua a ricordare quegli attentati. Anche la città di Andria farà la sua parte con il Festival della Legalità, istituito di concerto con Prefettura Bat e Questura. In programma una serie di appuntamenti tra il 23 ed il 24 maggio. Protagonisti saranno i giovani con il coinvolgimento delle scuole “Falcone” e “Borsellino” del circolo “Rosmini”. E poi ancora un momento comunitario nell’oratorio Salesiano.

Sempre lunedì 23 maggio i sindaci di tutta Italia alle 17.57 osserveranno un minuto di silenzio con la fascia tricolore, iniziativa dell’Anci. La cittadinanza, invece, è invitata a stendere un lenzuolo bianco dai propri balconi.

Il Festival della Legalità di Andria si chiuderà il 24 maggio presso la Biblioteca Comunale per la presentazione del libro di Angelo Jannone, andriese, tra le ultime persone che hanno vissuto da vicino Giovanni Falcone prima dell’attentato. Sarà l’occasione per ascoltare la sua testimonianza e il racconto della figura del magistrato scomparso nella strage di Capaci 23 maggio del 92’.

Vedi anche

Back to top button