Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

A Bari il parcheggio selvaggio dei monopattini è sempre più un problema

Dovrebbero essere parcheggiati così e, invece, a Bari vengono lasciati davvero ovunque. Parliamo dei monopattini elettrici il cui utilizzo ha avuto un grandissimo slancio soprattutto durante la pandemia, quando piuttosto che ammassarsi nei mezzi pubblici si preferiva, e tuttora si preferisce, questo mezzo di trasporto. Non inquinante, comodo e che consente anche di attraversare zone che sarebbero riservate esclusivamente ai pedoni. Fin qui tutto bene, se non fosse che, nonostante la possibilità di parcheggiare sugli stalli già presenti destinati a biciclette e ciclomotori, i monopattini vengono parcheggiati in ogni dove: sulle strisce pedonali, sui marciapiedi, su cui è possibile la sosta solo su aree predisposte dal Comune, e sulle carreggiate, in corrispondenza di incroci canalizzati, lasciati per terra in pieno centro. Insomma, senza nessuna regola e letteralmente abbandonati dove capita e posizionati nelle maniere più inappropriate. Da tempo l’amministrazione insieme alla polizia locale stanno lavorando per una soluzione del problema. Eppure basterebbe, laddove non si dovesse trovare il parcheggio destinato al monopattino, utilizzare il buon senso lasciandolo in una posizione che non intralci il traffico delle auto sulla strada e il transito dei pedoni sui marciapiedi. Senso civico e rispetto delle leggi purtroppo non sempre vanno di moda.

Vedi anche

Back to top button