Sono passati 45 anni da quel 9 maggio 1978, giorno in cui Aldo Moro fu ucciso dalle Brigate Rosse dopo una lunga prigionia e sulla cui morte, afferma l’ing. Luigi Ferlicchia, per tanti anni collaboratore di Moro, c’è ancora da far luce. Anche a Bari si ricorda lo statista pugliese con una commemorazione, promossa e organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Federazione del centro studi “Aldo Moro”, che si è svolta in due distinti momenti: prima con la deposizione di una corona d’alloro dinanzi al monumento commemorativo del segretario della Democrazia Cristiana in piazza Aldo Moro e poi di un’altra ai piedi della lapide dedicata all’ex presidente del Consiglio e agli agenti della sua scorta, sulla facciata di Palazzo di Città, in corso Vittorio Emanuele, alla presenza delle più alte cariche delle Forze dell’Ordine.
Vedi anche

Barista barlettano ucciso per un drink negato, trasmesse le immagini shock dell’omicidio durante il processo: moglie e madre della vittima lasciano l’aula
9 Giugno 2023

Rigori last minute? Ci pensa Antenucci, l’Ice-man del Bari: 90′ e il Cagliari tra i biancorossi e la promozione
9 Giugno 2023