Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

A Bari la visita del Presidente della Repubblica Mattarella per la celebrazione dell’Unità nazionale e delle Forze Armate. Il Capo di Stato Maggiore della Difesa sull’Ucraina: “Prima o poi le armi dovranno tacere”

È il giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, che per la terza volta dal 2018 si celebra in una città diversa dalla sede tradizionale di Roma. A Bari la visita del Presidente della Repubblica Mattarella, insieme al ministro della difesa Crosetto, ha visto svolgersi prima la cerimonia al Sacrario e poi la parata sul lungomare con il sorvolo delle Frecce tricolori. Annullato invece, a causa del vento, il previsto lancio di paracadutisti. Dal mare, tre navi della Marina militare hanno reso gli onori al capo dello Stato con 21 colpi a salve.

Nella cornice del lungomare di Bari, punteggiato dalle navi e dai mezzi terrestri delle Forze Armate e del Corpo della Guardia di Finanza, si è svolta la cerimonia del 4 novembre, una celebrazione che, come ogni anno, ha lo scopo di far riflettere sulla storia dell’Italia e ricordare il lavoro di chi ha consentito la costruzione della identità nazionale.

La scelta di Bari non è casuale: città lontana dal fronte della Grande Guerra, ma che ha avuto un ruolo importante nel corso del conflitto come polo logistico, industriale e sanitario, ma soprattutto che ha pagato un pesante tributo di sangue con i suoi 1000 caduti.

Vedi anche

Back to top button