La nonna che ha studiato Lettere negli anni 50 e il nipote, oggi ricercatore. Titolari d’azienda che si sono conosciuti proprio durante gli anni trascorsi nel campus di Piacenza dell’Università Cattolica e loro figlio, adesso agronomo. Sono le testimonianze, raccontate nel corso di un incontro organizzato all’interno del Teatro Comunale di Bari Niccolò Piccinni, di chi si è laureato e poi ha deciso di tornare nella propria terra, al Sud. L’appuntamento, dal titolo “L’Università Cattolica del Sacro Cuore a servizio dei giovani, dei professionisti e della società del Sud” e promosso dalla Conferenza Episcopale Pugliese con l’Ateneo e l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori , mette al centro le sfide educative e professionali per i giovani e le loro testimonianze su come l’esperienza universitaria li abbia aiutati nel corso della propria carriera.
Vedi anche

Sotto il marciapiede le vasche di raccolta acqua: «E’ area pedonale, niente mezzi sopra». Effetti dei lavori di interramento della ferrovia ad Andria
8 Luglio 2025

Ecco le torri faro per lo stadio “Nicola Lapi” a Trani: iniziato l’assemblaggio, riconsegna entro il 25 luglio
8 Luglio 2025