Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

A Bari parte il PUC a bordo dei bus urbani

Verificare il corretto utilizzo delle mascherine e monitorare il numero dei passeggeri a bordo dei bus urbani, che non deve superare l’80% della capienza massima prevista. A Bari, nell’ambito dell’applicazione della misura Reddito di cittadinanza, 22 beneficiari saranno impegnati in un Progetto di utilità collettiva attivato dall’Amtab con l’obiettivo di assicurare il rispetto, da parte degli utenti del trasporto pubblico locale, delle regole previste dall’attuale normativa anti-covid e dai regolamenti aziendali a tal fine predisposti. Il cittadino sperimenta, così, una partecipazione alla crescita civica e sociale della propria comunità partecipando ad iniziative di interesse pubblico per 8 o 16 ore alla settimana.

“Si tratta dell’avvio del primo PUC che coinvolge un numero cospicuo di persone, destinato a crescere ulteriormente nelle prossime settimane – commenta il vicesindaco e assessore alle Politiche attive del Lavoro Eugenio di Sciascio

Nella sua concezione il PUC risponde alla logica del “progetto”, con l’individuazione di obiettivi da raggiungere, in un intervallo di tempo definito, attraverso la messa in campo di risorse umane e finanziarie individuate ad hoc. Pertanto i progetti di utilità condivisa riguardano attività non strettamente legate alla ordinarietà, e da essi sono escluse per legge tutte le attività oggetto di appalti pubblici.

Vedi anche

Back to top button