Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

A piedi da L’Aquila a Foggia nel segno della transumanza

Una tradizione che si rinnova. E che va avanti da 18 anni. Nel segno della storia e dell’unione tra due popoli, quello foggiano e quello aquilano, legati da transumanza e pastorizia. Ed è proprio il legame, unito alla passione per le tradizioni popolar, che ha spinto una cinquantina di camminatori di tutta Italia a percorrere oltre duecento chilometri. Fino alla tappa finale di stamane, all’Epitaffio, monumento simbolo della città di Foggia e della transumanza che in passato vedeva la città capitale della migrazione dei greggi.
Interv. Filippo Montesion (camminatore)
Un cammino che quest’anno ricorda Pierluigi Imperiale, uno dei pionieri mai dimenticato. Tradizioni popolari che rappresentano anche cultura, da dove magari ripartire per cercare quello slancio di cui Foggia avverte il bisogno.
Interv. Maria Aida Episcopo (sindaco di Foggia)

Vedi anche

Back to top button