Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Aeroporti di Puglia, nel 2024 oltre 1 milione di passeggeri in più rispetto all’anno precedente

Nel 2024 i passeggeri in transito negli aeroporti di Bari, Brindisi e Foggia sono stati 10.701.869, in crescita del 10,6% rispetto al 2023 quando i passeggeri (tra arrivi e partenze) sono stati circa 9.600.000. Sono i dati comunicati da Aeroporti di Puglia e che tracciano il bilancio dell’anno appena concluso. Dei 10.700.000 passeggeri transitati nei tre aeroporti pugliesi 7.259.979 sono passati da Bari, 3.379.741 da Brindisi, e infine poco più di 62mila dal “Gino Lisa” di Foggia. Per Aeroporti di Puglia si tratta di dati che «hanno segnato un passaggio chiave nella storia degli aeroporti pugliesi»: per la prima volta, infatti, «è stata superata la soglia dei 10 milioni di passeggeri». Nell’ultimo anno, nell’aeroporto Karol Wojtyla di Bari i passeggeri in arrivo e partenza sono cresciuti del 12,4% rispetto ai 6.461.184 del 2023. Per l’aeroporto del Salento di Brindisi il 2024 ha portato invece un incremento di passeggeri del 6,7% rispetto ai 3.168.788 del 2023. Per Aeroporti di Puglia è positivo anche il dato del Gino Lisa di Foggia: 28,1% di passeggeri in più nel 2024 rispetto al 2023. «Chiudere il 2024 con oltre 10 milioni di passeggeri significa non solo raccogliere i frutti del lavoro fatto in questi anni, ma anche scattare una fotografia che mai avremmo immaginato di poter fare nel 2024», ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile. «Il superamento di questa soglia – ha aggiunto – conferma non solo la centralità della Puglia come destinazione turistica e hub strategico per il Sud Italia, ma anche la qualità del lavoro svolto da tutti coloro che operano nei nostri scali. Questo risultato – ha concluso Vasile – ci spinge a continuare a lavorare con impegno e visione per rendere i nostri aeroporti sempre più efficienti, sostenibili e competitivi a livello internazionale».

Vedi anche

Back to top button