Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Aiutatemi, sto morendo”: l’appello di un imprenditore che attende soldi per i lavori eseguiti alla Fiera di Foggia

Un imprenditore in ginocchio. Ed un’impresa romana, l’Automazione Sud, che rischia di saltare per aria a causa dei mancati pagamenti. Fortunato Di Masi è l’amministratore unico di una delle ditte impegnate nel maxi cantiere della Fiera di Foggia, in corso del Mezzogiorno, affidato ad un’Ati e dove da qualche anno ormai si attende il completamento di un maxi parcheggio interrato di mille posti e di una palazzina in una zona di grande espansione. Quell’opera, però, è diventata la classica cattedrale nel deserto, con lavori che procedono ad intermittenza ed ora nuovamente interrotti perché la Regione Puglia, socio di riferimento dell’ente, non liquida le fatture presentate dalle imprese. E quei mancati pagamenti rischiano di far saltare il banco, con l’impresa che è esposta per circa 800 mila euro e che oggi mette a rischio decine e decine di posti di lavoro.

Di Masi va giù duro anche col sindaco di Foggia, Maria Aida Episcopo. Il maxi parcheggio, per il quale servirebbero appena poco più di due mesi di lavoro per la consegna, sorgerebbe a poche centinaia di metri dagli uffici comunali di via Gramsci. E lo stesso Comune di Foggia figura tra i soci dell’ente fieristico.

L’impresa di Di Masi è tra le più piccole nel cantiere. Nelle scorse settimane ha subito anche furti che hanno aggiunto al danno la beffa. Oggi l’amministratore unico si dice pronto ad andare in Procura. Non è solo Di Masi però a soffrire, perchè alle imprese capofila le cose vanno addirittura peggio.

INTERVISTA:

Fortunato Di Masi (imprenditore)

Vedi anche

Back to top button