Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Al MOI di Bari distribuiti 38 carrellati agli operatori per massimizzare la raccolta dell’organico

38 nuovi carrellati, uno per ciascun operatore mercatale, al fine di rendere più efficiente la raccolta dell’organico. Sono stati distribuiti nel MOI, il mercato ortofrutticolo di Bari, in via Caracciolo, contenitori per i rifiuti da 240 litri di capienza, destinati ad accogliere la frazione organica, principalmente scarti di lavorazione di frutta e verdura. Accanto al carrellato per l’umido, gli operatori ne hanno ricevuto anche uno più capiente, da 360 lt, utile a raccogliere diverse tipologie di rifiuti, quali le fascette utilizzate per le pedane che arrivano dai grossisti e gli angolari che tengono insieme gli imballaggi. Nei prossimi giorni, in via sperimentale, gli operatori di Amiu affiancheranno i commercianti per agevolarli nelle modalità di conferimento dei contenitori per i rifiuti e individuare congiuntamente le soluzioni più efficaci. Si tratta di una fase che consentirà di definire modelli replicabili da implementare negli altri mercati cittadini al fine di massimizzare la raccolta della frazione umida. Gli interventi messi in campo dall’Amiu in accordo con l’amministrazione comunale mirano a gestire al meglio la produzione e la raccolta dell’umido all’interno del MOI, che si stima sia pari a 15/18 tonnellate settimanali a fronte di una quantità giornaliera che oscilla tra i 2.500 e i 3.000 chilogrammi. Si tratta del primo passo di una strategia più ampia che intende “spingere” sulla raccolta della frazione organica proprio a partire dal mercato generale per poi passare ai mercati rionali: tutto l’umido raccolto andrà ad alimentare il nuovissimo impianto di compostaggio inaugurato qualche settimana fa da Amiu nella zona industriale.

Vedi anche

Back to top button