Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Al teatro “Piccinni” di Bari la celebrazione dei 50 anni dell’Accademia di Belle Arti

Un traguardo importante e un valore aggiunto non solo per Bari, ma per tutta la Puglia. Si sono celebrati, all’interno del Teatro Piccinni di Bari, i 50 anni della nascita dell’Accademia di Belle Arti del capoluogo pugliese.

Un momento per fare anche un bilancio su ciò che è stato fatto e su ciò che invece si deve ancora fare con un occhio attento al futuro per una realtà formativa che ha raggiunto importanti risultati e che si collocherà all’interno dell’ex Caserma Rossani.

“Oggi non solo la legge ha sancito la caratterizzazione universitaria dell’Accademia – ha affermato il sindaco di Bari, Antonio Decaro – ma anche l’intelligente e appassionata guida, come ricordava ieri il presidente Ennio Triggiani dalle colonne della Gazzetta, di una squadra che punta a vincere ha dato una decisiva svolta in questa direzione. Ed è la ragione per cui qualche anno fa la Città metropolitana di Bari, nell’ambito delle attività di co-pianificazione della spesa degli investimenti del Patto della città metropolitana di Bari, ha deciso di finanziare la progettazione della nuova sede dell’accademia e, quindi, la sua realizzazione all’interno della grande area urbana dell’ex caserma Rossani nel cuore della città, con un finanziamento di oltre 20 milioni di euro. Questa decisione è stata assunta all’unanimità da tutti i 41 sindaci dell’area metropolitana”.

Vedi anche

Back to top button