Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Al via a Trani una due giorni dedicata all’olio di “Favolosa”, la cultivar che ha sconfitto la Xylella

Si chiama “Favolosa”, un aggettivo che qualifica appieno le sue straordinarie capacità. Si tratta infatti di una particolare cultivar di olivo in grado di resistere alla Xylella Fastidiosa, il batterio killer che ha distrutto chilometri e chilometri di uliveti, a partire dal sud della Puglia. Se ne è discusso a Trani, dove ha preso il via una due giorni di approfondimenti dedicati all’olivicoltura. Una iniziativa promossa dal Consorzio Oliveti d’Italia e da Assoproli Bari, con il patrocinio dell’assessorato regionale all’Agricoltura e del Comune di Trani. 

Esperti, assaggiatori e docenti universitari a confronto con l’obiettivo di porre le basi per una vera e propria comunità di produttori dell’olio extravergine della FS17, l’altro nome della “Favolosa”. Un gioco di squadra che prospetta una serie di vantaggi.

Resistente al batterio killer degli ulivi, la “Favolosa” è idonea sia per una produzione ad alta densità che per gli impianti tradizionali. Permette bassi costi di gestione ed è in grado di assicurare una elevata resa in olio di ottima qualità. Una speranza che è già una certezza per l’olivicoltura pugliese e non solo.

Tanti i temi trattati così come i relatori chiamati ad intervenire. Tra gli ospiti della prima giornata, il professor Alessandro Leone dell’Università di Bari, che ha parlato di innovazioni tecnologiche nei processi di estrazione e delle prospettive future in campo olivicolo.

INTERVISTE:

Nicola Ruggiero – Presidente Consorzio Oliveti d’Italia

Alessandro Leone – Università degli Studi di Bari

Vedi anche

Back to top button