Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Al via la rassegna teatrale in vernacolo, buona la prima per “Non è vero ma ci credo”

Si è aperto nella serata di ieri il sipario sulla “Rassegna teatrale in vernacolo andriese”, una iniziativa fortemente voluta dall’Amministrazione comunale e alla sua prima edizione che mira a rafforzare l’importanza dei dialetti e che vedrà coinvolte compagnie teatrali per tutto il mese di maggio.

Ieri sera la prima rappresentazione della compagnia teatrale “Amartè” andata in scena con lo spettacolo “Non è vero ma ci credo”, con la regia di Angelo Di Chio. Una commedia ispirata al tema della diffusione delle false credenze, argomenti spacciati per verità che nel teatro di De Filippo sono intrisi di superstizione e che nella vita reale si traducono in fake news.

Un imprenditore avaro e ossessionato dalla paura della iettatura, quello a cui ruota attorno la commedia. Gervasio Savestano, che incrinerà in questo modo i rapporti con sua moglie e sua figlia, oltre che con i suoi dipendendi.

Per la prima serata presenti il Sindaco, Giovanna Bruno insieme ad alcuni assessori comunali. «Vedere questa sala piena è sinonimo di una rassegna di successo. Se continuiamo così possiamo pensare ad una seconda e terza edizione» – ha sottolineato il primo cittadino nel saluto iniziale.
La seconda rappresentazione andrà in scena il prossimo 14 maggio con “U cumbeir d San Giuann” messa in scena dal gruppo teatrale della “Parrocchia San Paolo Apostolo” presso l’Auditorium Mons. Di Donna.

Vedi anche

Back to top button