Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Altre due opere dell’artista Michele Ficarazzo donate al Centro ricerche “Sergio Fontana” di Canosa

Continua a vivere grazie al ricordo e alle donazioni del suo papà e dell’intera famiglia, l’artista andriese Michele Ficarazzo, scomparso prematuramente nel 2006 all’età di 31 anni dopo una lunga carriera caratterizzata dall’amore per la pittura e per la sua terra, la Puglia.
L’ultima donazione, proprio questa mattina presso il Centro Ricerche “Sergio Fontana” di Canosa di Puglia. “Autunno” e “Zibaldone”, queste le due tele che da oggi arricchiranno la collezione artistica del Centro studi e ricerche della “Farmalabor”, quotidianamente frequentato da pazienti, personale sanitario e ricercatori.

Quella di stamattina rappresenta solo l’ultima delle donazioni delle opere di Michele che “abitano” ormai da qualche anno al Museo dei Vescovi “Monsignor Francesco Minerva” di Canosa, alla Cattedrale della stessa città, al Museo diocesano di Andria, alla Questura BAT e a Palazzo di Città di Andria, dove risiede il maggior numero di opere dell’artista. Dei quadri in grado di condurre l’osservatore in un viaggio introspettivo, dai paesaggi nelle campagne della Murgia alle distese del Tavoliere, ai mondi incantati e metafisici.

Alla cerimonia di questa mattina presenti oltre al primo cittadino, Vito Malcangio, il direttore del Museo dei Vescovi, Mons. Felice Bacco e il dottor Sergio Fontana, presidente della Farmalabor Srl che insieme al papà, Riccardo Ficarazzo, ha firmato l’atto di donazione.
Un bel gesto, solo l’ultimo da parte della famiglia, che oltre ad arricchire i luoghi di cultura delle città, permette all’artista di continuare a vivere nei luoghi della sua amata terra.

Vedi anche

Back to top button