Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

ANDRIA | A scuola di vino, gli studenti del “Lotti-Umberto I” si specializzano in Enologia

A scuola di enologia. Una nuova opportunità di formazione è offerta dall’istituto “Lotti-Umberto I” di Andria che, a partire dall’anno scolastico 2020-2021 ha avviato un nuovo progetto didattico dedicato al mondo del vino.

La specializzazione è aperta agli studenti che, dopo aver conseguito il diploma di Perito Agrario, vogliono proseguire con un ulteriore anno di studi, per conseguire il titolo di Enotecnico.

Nuovi spazi didattici e strumenti di laboratorio all’avanguardia sono a disposizione dei ragazzi che intraprendono questo percorso formativo, in modo da acquisire le competenze necessarie per diventare dei veri professionisti del vino.

Dalla produzione dell’uva fino all’imbottigliamento, passando dalle strategie di marketing e di comunicazione: tanti i temi affrontati durante il percorso didattico, e che sono stati oggetto di un esame finale.

Al termine dell’esposizione, alcuni studenti si sono cimentati anche nella presentazione di un vino, coerentemente con l’elaborato, e proposto una prova di assaggio alla commissione.

Vedi anche

Back to top button