Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

ANDRIA | Castel dei Mondi: il racconto della prima giornata tra arte figurativa, danza e tradizione

Una prima giornata nel segno dell’arte e della danza, ed è solo l’inizio. Il Festival Castel dei Mondi di Andria ha offerto i suoi primi contributi nella giornata d’esordio della rassegna internazionale giunta alla 25^ edizione. Centro federiciano assoluto protagonista subito nel tardo pomeriggio, in via Regina Margherita, con “L’arte nel vento”, a cura di Cinzia Dicorato: una mostra fatta di 12 opere dipinte su dei lenzuoli appesi ad altrettanti balconi e poi dispiegati al passaggio dei banditori della MòMò Murga, che hanno animato il momento con la loro musica. Un colpo d’occhio che ha catturato gli sguardi dei tanti cittadini presenti. La mostra, ispirata da un festival spagnolo, ripropone l’antica tradizione mediterranea, ed anche andriese, dei copriletti più belli del corredo appesi ai balconi durante le processioni. Storia, tradizione, arte e cultura in un’unica mostra fruibile sino alla fine del Festival e che racconta anche l’attualità, partendo dalle donne.

Serata invece nel segno della danza, a cura della compagnia Equilibrio Dinamico di Bari, per la terza volta ospite del Festival Castel dei Mondi. In scena a Palazzo Ducale lo spettacolo “Confini Disumani”, un lavoro ispirato al poema epico “Solo andata” di Erri De Luca, fatto di “riflessione e delicatezza” in un momento storico in cui la sofferenza ed il dolore, purtroppo, sono state protagoniste della quotidianità e dove i diritti umani ancora oggi restano un obiettivo da raggiungere, con l’immancabile pensiero a ciò che sta accadendo in Afghanistan.

Ancora arte figurativa con l’installazione “White Screen” di Maria Giusi Antolini all’interno del Chiostro di San Francesco, anch’essa fruibile per tutta la rassegna. Un’opera di textile art su uno schermo di dimensioni cinematografiche realizzata con una tecnica sperimentale che ricorre al riciclo dei materiali tessili delle aziende locali.

Dunque buona la prima per il Festival Castel dei Mondi di Andria. Il Sindaco Giovanna Bruno ha commentato così la giornata d’esordio della 25^ edizione.

Vedi anche

Back to top button