Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Andria, cittadini in strada per la salute pubblica e nel ricordo di Speranza

In centinaia hanno risposto presente in viale Crispi, ad Andria, al momento di riflessione organizzato in modo spontaneo dai cittadini andriesi a seguito della tragica scomparsa di Speranza, strappata alla vita a soli 35 anni da un cancro diagnostico un mese prima della sua morte. La sua storia è diventata virale a tal punto da spingere i cittadini a fermarsi per qualche istante e riflettere. In viale Crispi c’erano i famigliari della 35enne, indossando una maglia con la scritta “..di speranza si vive..”. Presente anche il marito se pur defilato per scelta. Con loro anche i residenti di via Scipione l’Africano che da tempo combattono contro l’installazione di antenne telefoniche a pochi passi dalle loro abitazioni. E poi ancora striscioni e cartelli per richiamare l’attenzione sulla salute pubblica. Dubbi e interrogativi che spesso si riaccendono quando accadono vicende drammatiche.

A margine dell’iniziativa, da Palazzo di Città, l’amministrazione comunale ha convocato per mercoledì 30 ottobre un incontro pubblico organizzato insieme alla Asl Bt. Sarà l’occasione per presentare gli ultimi dati disponibili del Registro Tumori (che a fine anno 2024 saranno ulteriormente aggiornati). Verrà fatto anche il punto sulle attività di screening e di prevenzione. «Un incontro che vuole fare informazione corretta, pacata e ragionata con i cittadini», hanno spiegato in una nota dal Comune.

Vedi anche

Back to top button