Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

ANDRIA | Festival Castel dei Mondi, comincia la marcia di avvicinamento: da oggi aperta la biglietteria

25 anni e non sentirli. Territorio e cultura festeggiano le “nozze d’argento” con l’edizione 2021 del Festival Internazionale “Castel dei Mondi” di Andria, che andrà in scena dal 27 agosto all’11 settembre.

La marcia di avvicinamento verso la kermesse teatrale comincia ufficialmente oggi, con l’apertura della biglietteria, allestita a Palazzo IAT, nella centralissima piazza Catuma.

Oltre due settimane di programmazione, 18 appuntamenti, tra i quali quattro prime regionali ed una prima nazionale: sono i numeri della 25esima edizione di una manifestazione che è ormai parte della tradizione artistica della città.

Mai come quest’anno, la rassegna abbraccerà tutta la città, con gli spettacoli che andranno in scena in diversi luoghi di Andria, a partire dal centro storico e dall’Officina San Domenico, che torna a da essere la casa del Festival, oltre che un prezioso laboratorio culturale del territorio.  

Un gradito ritorno alla socialità, dopo i mesi solitari della pandemia, ma prestando la massima attenzione alla sicurezza, che sarà garantita in tutti i luoghi del Festival.

Vedi anche

Back to top button