Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Andria in marcia per la pace: in centinaia alla grande manifestazione contro tutte le guerre

Centinaia di persone in marcia. Musica, bandiere, slogan e striscioni. Sul viso simboli colorati ed in bocca una parola sola, urlata a squarciagola: pace. Così Andria è scesa in strada per dire no alla guerra. Non soltanto a quella in Ucraina ma a tutti i conflitti che ancora si stanno combattendo nel mondo.   

Una manifestazione promossa dal gruppo dei “Mòmò Murga”, in testa ad un lungo corteo, partito da Piazza IV Novembre – Monumento ai Caduti, e arrivato in Piazza Catuma, dopo aver attraversato le vie del centro cittadino.

Un no condiviso da moltissimi cittadini, associazioni locali e componenti dell’amministrazione comunale che hanno aderito alla mobilitazione.

Tanti i messaggi di solidarietà nei confronti della popolazione ucraina, per un conflitto che sta provocando morti, macerie e disperazione. Un dramma di fronte al quale nessuno può voltare le spalle.

La macchina dell’accoglienza si è messa in moto anche nella Bat. Ma come spesso accade, la solidarietà si scontra con problemi logistici ed organizzativi.

Vedi anche

Back to top button