Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

ANDRIA | Ivana e Isabella, i due volti andriesi del progetto “Hive Mars”

Un insieme di strutture a forma di alveari adibite a laboratori e abitazioni che possano ospitare essere umani, con tutti i confort necessari e con una precisa idea di ricerca energetica e vivibilità. Si chiama “Hive Mars”, letteralmente “Alveare Marziano” ed è il progetto di Laurea condotto da sei studenti della facoltà di Architettura del Politecnico di Bari. Tra loro ci sono due ragazze andriesi, Ivana Fuscello e Isabella Paradiso, sono loro a raccontare quella che è nata come un’idea fantascientifica a marzo del 2020 per poi proseguire in un vero e proprio studio di fattibilità per la vita su Marte, un possibile primo insediamento dell’uomo sul pianeta rosso.

“Hellas Planitia” è una zona di Marte localizzata nell’emisfero sud. Il motivo della scelta di questo luogo è legata alla presenza accertata di acqua.

Un progetto di Laurea che ha avuto riscontri notevoli quello realizzato dalle due studentesse di Andria assieme ad altri quattro colleghi (Alessandro Angione, Federica Buono, Mirha Vlahovljak e Hana Zecevic) con relatore e correlatore, rispettivamente, il professore Giuseppe Fallacara e Vittorio Netti, space architect. “Hive Mars” ha potuto godere di collaborazioni internazionali che hanno arricchito il bagaglio della ricerca scientifica.

Al termine di questo percorso fra fantascienza e realtà, Ivana e Isabella si augurano che questa idea possa essere di ispirazione futura nel percorso che porterà l’uomo a conquistare il pianeta rosso.

Vedi anche

Back to top button