Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Andria, la città si interroga sulle giovani morti per il cancro e scende in piazza

Donne e uomini di giovane età strappati alla vita da quello che viene definito come il “male del secolo”, spesso in modo talmente improvviso e rapido da non lasciare scampo alla speranza. Accade in diverse località e, recentemente, anche ad Andria dove l’intera comunità in queste ore si pone diversi interrogativi sulla propria salute. Sui social è virale la foto di Speranza, 35 anni, scomparsa pochi giorni fa dopo aver lottato contro il cancro alle vie biliari diagnosticato solo un mese prima. Giovanissima, con un marito ed una figlia, il cui nome con orgoglio e amore portava tatuato sulla pelle. La famiglia di Speranza è stata accolta da un lungo applauso domenica scorsa allo stadio “Degli Ulivi” di Andria, prima della partita contro l’Angri. Un momento di commozione accompagnato da un mazzo di fiori per ricordare la 35enne scomparsa. A lei è toccato un destino crudele, proprio a colei che portava il nome di Speranza, parola che in queste ore ad Andria sta diventando un grido d’allarme e, allo stesso tempo, un monito per non arrendersi a quel destino beffardo. #disperanzasivive è l’hashtag con il quale i cittadini andriesi, sui social, si sono dati appuntamento mercoledì 16 ottobre, alle 19.30, in viale Crispi. Un momento per riflettere e smuovere le coscienze di tutti, le stesse coscienze assopite per tanto tempo e poi risvegliate in casi così drammatici, comprese quelle di chi dovrebbe far luce sullo stato di salute del territorio. Riflettere ma allo stesso tempo porre in essere azioni concrete, come la raccolta firme lanciata sempre da cittadini, per chiedere indagini dettagliate sull’incremento dei casi di tumore ad Andria. Petizione accompagnata da un messaggio emblematico, comparso alcuni giorni fa sul cancello d’ingresso della Provincia BAT, ad Andria: “Trovate una cura per i tumori, che dell’acqua su Marte poco ci importa”.

Vedi anche

Back to top button