Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

ANDRIA | La “Divina Commedia” in dialetto andriese: omaggio a Dante al Festival Castel dei Mondi

È stato il dialetto andriese il grande protagonista della tredicesima giornata del Festival Internazionale “Castel dei Mondi”. Sul palco allestito a Palazzo Ducale, ieri sera è andato in scena lo spettacolo “Chessa Divina è Nouta Commedia”, della compagnia teatrale Hurricane.

Un musical in vernacolo, scritto e diretto dall’attore Vincenzo Tondolo, che è una divertente parodia della “Divina Commedia” di Dante Alighieri, personaggio che viene rappresentato in maniera molto diversa da come viene descritto solitamente nei libri di letteratura.

È lui il protagonista di un viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso; tra gironi, dannati e anime più o meno beate. Ma l’opera originale è stata riadattata in chiave decisamente più ironica e colorata da balli, canzoni ed espressioni tipicamente dialettali.

Andato in scena per la prima volta nel 2016 e replicato in diverse altre occasioni, lo spettacolo ha fatto il suo debutto sul palcoscenico del Festival, dove ha portato il folklore e un po’ della tradizione dialettale andriese.

Vedi anche

Back to top button