Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Annullate dal Ministero del lavoro le sanzioni ai medici del policlinico di Bari

Sono state definitivamente annullate le sanzioni a carico dei medici del Policlinico di Bari accusati dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro di aver lavorato troppo nel corso dello stato emergenziale per la pandemia da Covid-19. La notizia è arrivata ieri nel tardo pomeriggio direttamente dal ministro del Lavoro Marina Calderone che ha ribadito il ringraziamento a tutti i medici ed il personale ospedaliero che ha lavorato durante la pandemia con abnegazione totale.

«In presenza di una segnalazione specifica – ha ricostruito il ministro –  l’Ispettorato si è attivato d’ufficio a tutela dei diritti dei lavoratori. Ma lo sforzo straordinario e inedito a cui sono stati chiamati i medici in presenza di uno stato di necessità giustifica, oggi, la scelta di archiviare una vicenda legata ad un contesto emergenziale dal quale gli stessi medici hanno contribuito a farci uscire».

L’azione ispettiva – spiega ancora il ministero – era stata avviata d’ufficio dall’Ispettorato territoriale del lavoro a seguito delle segnalazioni di un’associazione sindacale autonoma in ordine ai turni di lavoro eccessivi. Al termine degli approfondimenti richiesti, l’Ispettorato territoriale del lavoro di Bari ha dunque disposto l’annullamento dei verbali di accertamento nell’esercizio del proprio potere di autotutela.

La soddisfazione è grande ha spiegato il primario del pronto soccorso del Policlinico di Bari, Vito Procacci che nei giorni scorsi aveva anche lanciato un appello al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Procacci era tra i tre medici che erano stati multati dall’ispettorato del lavoro per l’eccessivo numero di ore di straordinario durante l’emergenza Covid e i mancati riposi per il personale.

Vedi anche

Back to top button