Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Anomalie coronariche congenite, cosa sono e come scoprirle in tempo: congresso medico a Trani

Un problema congenito, ancora poco conosciuto, ma di assoluta importanza perché può portare a morte improvvisa in caso di forte stress fisico. Sono le anomalie coronariche congenite, tema al centro di un congresso scientifico aperto a medici e cardiologi tenuto a Trani, a Palazzo San Giorgio, su iniziativa responsabile scientifico e direttore del dipartimento Cardiologico dell’Asl Bt, dott. Francesco Bartolomucci. A parlare di anomalie coronariche il dott. Alessandro Frigiola, direttore dell’Area Chirurgica Cuore – Bambino del Policlinico San Donato di Milano. Un’eccellenza medica in Italia e in Europa.

La mission del dott. Frigiola e del suo team è proprio quella di portare in tutta Italia gli approfondimenti riguardanti le anomalie coronariche, così che i medici possano affrontarle coi giusti strumenti scientifici e diagnostici.

Un pericolo che riguarda anche gli sportivi amatoriali. Fondamentale, dunque, aggiornare i medici che operano nella BAT.

Vedi anche

Back to top button