Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Antenna di telefonia vicino a Castel del Monte: via libera di Soprintendenza, Comune e Parco dopo l’ok del Tar Puglia

E’ arrivato qualche giorno fa anche il parere positivo del Parco dell’Alta Murgia all’installazione della stazione radiobase di Iliad Italia nei pressi di Castel del Monte in direzione Corato. L’ok del Parco arriva dopo che a fine anno erano arrivati anche i pareri positivi di Soprintendenza e Comune di Andria. Ora manca solo il via libera della Provincia e poi potrà esserci l’installazione vera e propria. Una proposta nata nel 2021 e che inizialmente era stata osteggiata con pareri negativi dalla Soprintendenza prima e dalla Commissione per il Paesaggio del Comune di Andria. Poi il ricorso al Tar e la prima sospensiva per rivalutare il progetto sino all’ordinanza di accoglimento da parte dei giudici del ricorso presentato dalla ditta. A giugno del 2022, infatti, il Tar aveva chiesto alla Soprintendenza di rivalutare la compatibilità paesaggistica del progetto sospendendo il provvedimento a cui era stato dato parere negativo. Un riesame che, fecero notare i giudici a giugno del 2023, non è mai stato eseguito e comunque nella sentenza è stato ribadito il “carattere di pubblica utilità” di tutti gli impianti di telefonia, considerati “opere di urbanizzazione primaria”.

L’ok del Parco è solo uno degli ultimi via libera come detto dopo quelli già arrivati di Comune e Soprintendenza. C’è stata in realtà una modifica progettuale che prevede la realizzazione di un palo camuffato da finto pino nero d’austria con rami su gran parte della superficie e con rivestimento con corteccia. La stazione radiobase sorgerà in località “Masseria Castello” a circa 1,9 chilometri dal maniero federiciano. Il palo avrà un’altezza pari a 18 metri e con diametro che man mano si riduce dal basso verso l’alto, su cui saranno installate tre antenne e tre parabole, con camuffamento con essenze della macchia mediterranea.

Vedi anche

Back to top button