Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Approvato il nuovo piano regionale anti Xylella: al via il monitoraggio su 300mila piante

La giunta regionale pugliese ha approvato il Piano di contrasto e prevenzione della Xylella Fastidiosa per l’anno 2022. Saranno quasi 300mila le piante che verranno monitorate, per scongiurare la diffusione del batterio killer, per una superficie complessiva di 34mila ettari, e con oltre 40mila analisi di laboratorio.

Il piano prevede interventi specifici a seconda delle singole zone. Ad esempio, per la Piana degli Ulivi Monumentali, delimitata dai comuni di Ostuni, Fasano, Monopoli e Carovigno, e in cui è altissima la concentrazione di ulivi millenari, ci sarà una sorveglianza rafforzata, in un’area compresa tra 5 e 20 chilometri dal confine meridionale della zona infetta.  

Non solo controllo, prevenzione e tutela delle aree regionali ancora non colpite. Il piano predispone anche misure di sostegno per gli olivicoltori, attraverso gli indennizzi, ed il potenziamento della campagna di comunicazione ed informazione.

Nel programma vengono descritte dettagliatamente le modalità di gestione delle indagini, ovvero i campionamenti e le analisi di laboratorio da effettuare, oltre alla strategia che l’Osservatorio Fitosanitario regionale intende adottare per il monitoraggio delle piante e degli insetti vettori. Vengono anche indicati gli strumenti innovativi che verranno adoperati per il controllo, la prevenzione e la gestione della fitopatia su tutto il territorio pugliese.

Soddisfatto dell’approvazione del piano l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, che ha commentato: “Il documento è pienamente condiviso ed è il risultato del contributo dei diversi attori del mondo tecnico-scientifico e socio-economico. Lo abbiamo redatto nel pieno rispetto dei regolamenti europei, e tenendo conto della nostra specificità territoriale”.

Vedi anche

Back to top button