Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

ARPAL Puglia presenta “Mind the (gender) gap”: le donne e le strategie inclusive nelle politiche del lavoro

Promuovere l’inclusione nel mondo del lavoro per le donne vittime di violenza: questo uno dei temi principali di “Mind the (gender) gap”, l’evento organizzato da Arpal Puglia a Bari, in vista della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. L’accento è stato posto non solo sulla violenza fisica e psicologica, ma anche su quella economica, che limita la libertà delle donne minacciando la negazione delle risorse finanziarie e delle opportunità lavorative. È stata questa una delle sfide affrontate dal progetto R.I.Vi.Vi., nato un anno fa, attraverso il quale Arpal Puglia ha preso in carico 32 donne, fornendo un supporto ai Centri antiviolenza: dai dati presentati, il 70% delle donne assistite, la cui età media si aggira intorno ai 31 anni, ha optato per la rinuncia al lavoro, evidenziando limitazioni legate agli orari e alle condizioni economiche offerte.

Vedi anche

Back to top button