Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Arriva la lanaterapia all’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari

Il lavoro all’uncinetto o a maglia è un’attività dalla quale trarre grandi benefici per la salute fisica e mentale, Gomitolorosa lo sa bene promuovendola e raccomandandola come terapia per tutti. Sorge su tali coordinate l’iniziativa sperimentale denominata lanaterapia, avviata da oggi a favore dei pazienti dell’istituto tumori “Giovanni Paolo II” di Bari.

Gomitoli e uncinetti arrivano dunque nelle sale d’attesa e nei reparti di oncologia medica, ematologia e nel reparto di degenza di ginecologia oncologica della struttura barese seguendo quanto già realizzato in una trentina di nosocomi italiani.

L’iniziativa è resa possibile grazie all’impegno di Gomitolorosa, ente filantropico che ha messo a disposizione dei kit personalizzati con gomitoli di lana riciclata, di colori tutti diversi, un uncinetto a paziente, materiale informativo e un tutorial per permettere di cominciare anche a chi non ha mai usato un uncinetto. Attraverso la lanaterapia i pazienti raggiungono una migliore consapevolezza della propria condizione e delle terapie a cui sottoporsi, prendendone parte attiva. Più il lavoro è complicato e richiede impegno, maggiore è la concentrazione richiesta: subentra così uno stato simile alla meditazione, che genera un profondo rilassamento psicofisico.

All’interno del progetto è prezioso l’apporto delle volontarie della sezione pugliese dell’ACTO, Alleanza Contro il Tumore Ovarico, che hanno distribuito i kit e faranno da mentori per i più inesperti. Una collaborazione proficua, quella tra le associazione dei malati e la direzione generale dell’istituto, nel comune intento di mettere al centro delle cure la persona e non la sua malattia.

Vedi anche

Back to top button