Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Arte e legalità, presentati in Prefettura a Bari i cortometraggi degli studenti pugliesi sul fenomeno delle intimidazioni contro gli amministratori locali

Arte e legalità nelle scuole. Si è svolta, presso il Salone degli specchi della Prefettura di Bari, la cerimonia di presentazione dei cortometraggi realizzati dagli studenti pugliesi sul fenomeno delle intimidazioni contro gli Amministratori Locali. Il percorso di sensibilizzazione è partito a febbraio di quest’anno e si è articolato in tre cicli di incontri che hanno visto coinvolte quattro scuole pugliesi individuate dal livello centrale: a Bari l’IT “Panetti Pitagora”, a San Severo il Liceo “e. Pestalozzi”, a Brindisi l’IT “Carnaro- Marconi – Flacco – Belluzzi, ad Alessano, in provincia di Lecce, l’IIS “G. Salvemini”. Un esperimento nell’esperimento, rivolto a dare ai ragazzi qualche strumento tecnico per girare un cortometraggio “a regola d’arte” nell’idea che fare cultura della legalità significhi anche adoperare linguaggi nitidi e specifici, senza approssimazioni ed ambiguità.

Vedi anche

Back to top button