Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Attivati gli ascensori nel sottopasso di via Milano, termina un’attesa lunga due anni. Cannito: “Grazie a Barsa garantiremo anche la sicurezza”

Inaugurata a giugno 2020 e per due anni e mezzo rimasta un’opera incompiuta. Il sottopasso pedonale che a Barletta unisce via Milano a via Fracanzano, consentendo il superamento della ferrovia, non aveva mai visto entrare in funzione i due ascensori realizzati al suo interno, costringendo anziani, disabili e donne con passeggini al seguito ad utilizzare le scale se non ad evitare il transito dal sottovia. A partire da stamattina anche questa barriera architettonica viene superata definitivamente grazie all’attivazione dei due ascensori. Con il supporto della Barsa e della Polizia Locale si è provveduto a mettere in sicurezza il sottopasso con telecamere di videosorveglianza e adeguati sistemi di emergenza. “Risultato che non sembrerà straordinario – sottolinea il sindaco Cannito – ma che giunge al termine di un lungo e complicato iter tecnico e burocratico indispensabile per il rilascio delle autorizzazioni necessarie da parte dell’Ansfisa, l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali”.

INTERVISTA A MINO CANNITO (SINDACO DI BARLETTA)

Un obiettivo raggiunto grazie ad un prezioso lavoro di squadra, evidenzia ancora Cannito, sottolineando il ruolo centrale che avrà la società Barsa nell’attivazione dei sistemi di emergenza in caso di guasti all’ascensore.

INTERVISTA A MINO CANNITO (SINDACO DI BARLETTA)

Gli interventi di ricucitura tra le zone della città separate dalla ferrovia proseguiranno anche nei prossimi giorni con l’inizio dei lavori per la realizzazione del nuovo fronte della stazione di Barletta sul versante ex Distilleria da parte di Ferrotramviaria.

INTERVISTA A MINO CANNITO (SINDACO DI BARLETTA)

Vedi anche

Back to top button