Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bambino di 13 anni affetto da un rarissimo tumore al torace: una storia di buona sanità al Policlinico di Bari

È un tipo di tumore rarissimo e molto aggressivo, che nella stragrande maggioranza dei casi, purtroppo, porta alla morte. Ad esserne affetto, un ragazzino della provincia di Bari, che tuttavia, grazie al tempestivo intervento dei medici, e dopo una lunga e complicata operazione chirurgica, adesso avrà buone possibilità di guarire. È la storia a lieto fine che arriva dal Policlinico di Bari, dove è stato diagnosticato e trattato il primo caso pediatrico in Italia di “carcinoma di Nut”.

Il paziente, un 13enne barese, presentava una evidente tumefazione della parete toracica a sinistra. Dopo una accurata caratterizzazione istologico-molecolare, cui si è giunti anche grazie alla collaborazione con l’ospedale “Bambin Gesù” di Roma, il piccolo è stato sottoposto ad un intervento multidisciplinare, della durata di circa 10 ore.

In sala operatoria, le equipe sanitarie di Chirurgia toracica e Chirurgia plastica sono riuscite nel difficile intento di asportare in maniera ampia e microscopicamente radicale la neoplasia. La parete toracica è stata quindi ricostruita con protesi in titanio ed un lembo miocutaneo microchirurgico.

In seguito, il ragazzino è stato sottoposto ad un particolare trattamento con una sofisticata tecnica radioterapica, per poi passare ad una terapia chemio-immunoterapica intensiva.

L’intero programma di cure è stato coordinato dai medici dell’Unità Operativa di Oncoematologia pediatrica e condiviso dai colleghi di un rinomato istituto per la cura dei tumori con sede a Boston, negli Stati Uniti.

La collaborazione con il centro americano si è rivelata di fondamentale importanza nell’individuare la strategia di cura per il piccolo paziente. I medici dell’istituto sono stati i primi, infatti, ad identificare questo rarissimo tipo di tumore, una decina di anni fa, nonché i primi ad elaborare una strategia di trattamento.

Grazie a questo gioco di squadra, fanno sapere dal Policlinico di Bari, il piccolo sta molto meglio ed ha ottime probabilità di sconfiggere definitivamente il male che lo ha colpito.  

Vedi anche

Back to top button