Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, al “Petruzzelli” gli Stati Generali dei Rifiuti

Promuovere il dialogo tra pubblico e privato, provando a snellire la burocrazia e valorizzando il recupero e il riciclo, alla base del piano dei rifiuti, e accelerare la realizzazione di nuovi impianti pubblici di trattamento. La Puglia dei rifiuti punta all’economia circolare, mirando agli obiettivi europei al 2035: il 10% di smaltimento in discarica e il 65% di riciclo. Di tutto questo si è discusso nel corso degli Stati Generali dei Rifiuti, organizzati da Ricicla.tv in collaborazione con la sezione regionale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
Nel 2021 la Puglia si colloca intorno al 57% di raccolta differenziata, ma l’obiettivo è 65% di riciclo, quindi almeno all’80% di raccolta, ha spiegato Valeria Frittelloni, capo dipartimento per la sostenibilità ambientale di ISPRA

Nel corso degli Stati Generali la Regione ha lanciato il progetto della nuova società pubblica di gestione ASECO, che dovrà costruire e gestire i nuovi impianti pubblici per organico e fanghi da depurazione. 

In tema di impianti per la chiusura del ciclo il presidente Emiliano ha smentito il conflitto istituzionale tra Regione e Comune di Bari sul futuro impianto privato di ossicumbustione, per il quale è stata rinnovata la VIA.

Vedi anche

Back to top button