Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, arrivati i 43 migranti dal centro in Albania. Ora trasferiti al Cara. Il PD: “Fallimento delle politiche del governo Meloni”

Dopo circa 7 ore di navigazione si è concluso in pochi minuti lo sbarco dei 43 migranti trasferiti in Italia dopo il no dei giudici al trattenimento nel centro di permanenza per il rimpatrio di Gjader, in Albania. È arrivata sulla banchina del terminal crociere del porto di Bari, intorno alle 20.30 di sabato 1 febbraio, la motovedetta della Guardia Costiera con a bordo i richiedenti asilo, tutti uomini adulti di nazionalità bengalese ed egiziana, per i quali non è stato convalidato il trattenimento nel centro di permanenza per il rimpatrio di Gjader, inaugurato lo scorso ottobre dal Governo Meloni. A terra ad attenderli, oltre ai primi soccorsi e le forze dell’ordine, anche un presidio dell’Arci che denuncia “il flop del modello albanese” e un una serie di “procedure illegittime e condizioni intollerabili” per i migranti che, dopo essere saliti a bordo di un pullman, sono stati trasferiti nel Cara di Bari Palese. Si tratta del terzo trasferimento in Italia di migranti inizialmente trattenuti nel centro in Albania e che ha acceso il dibattito a livello politico.

Vedi anche

Back to top button