Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, presentato il Parco della Giustizia. Sisto: “Tempi perfettamente rispettati”

Presentato a Bari il progetto del Parco della Giustizia: un’opera inserita in un intervento di riqualificazione urbana e di rigenerazione di un’area in disuso di 15 ettari che saranno restituiti alla città, con investimenti per 405 milioni di euro e risparmi per 3,6 milioni di euro annui sui fitti passivi. Entro l’anno il termine delle demolizioni, nei primi mesi del 2024 il bando per l’appalto integrato.

Il Parco della Giustizia di Bari, che sorgerà nel quartiere Carrassi nell’area delle ex Caserme Milano e Capozzi, è un’opera complessa di rigenerazione urbana che riunirà in un unico sito le sedi dell’amministrazione giudiziaria e restituirà al capoluogo pugliese e ai suoi abitanti un luogo per molti anni inutilizzato, un grande parco, servizi e spazi aperti attrezzati. Il progetto si propone di riconnettere il territorio urbano, creare luoghi accessibili e inclusivi, migliorare la qualità della vita dei cittadini, dei dipendenti, degli utenti, di visitatori e turisti.

L’area dove sorgerà il Parco della Giustizia, che si estende per circa 15 ettari e ospita 26 costruzioni attualmente in fase di demolizione, connette un territorio urbano oggi frammentato, che comprende altre importanti aree della città, come l’ex Ospedale Militare Bonomo, l’ex Caserma Magrone e l’attuale Palazzo di Giustizia nel quartiere Libertà. Su tali siti l’Agenzia del Demanio promuove una strategia di riqualificazione urbana basata sull’aumento degli spazi verdi: un approccio innovativo, nel rispetto delle politiche ambientali, per migliorare la qualità dell’aria e per rendere la città più vivibile attraverso la creazione di un grande polmone verde con percorsi pedonali e piste ciclabili.

Vedi anche

Back to top button